Accogliendo le richieste di un mercato in continua evoluzione e di normative ambientali sempre più severe, Galvanica Isontina ha sviluppato una gamma di finiture superficiali particolarmente ampia, nata dalle specifiche richieste dei propri clienti e dalla costante collaborazione con laboratori di ricerca esterni. Oltre ai trattamenti galvanici, l’azienda fornisce anche trattamenti complementari come la deidrogenazione con tempi e temperature modulabili, la pulizia e la lucidatura ed inoltre post trattamenti specifici di sigillatura e lubrificazione. Tutte le lavorazioni si svolgono senza utilizzare cromo esavalente, in sintonia con le esigenze delle grandi case automobilistiche, alle quali la produzione aziendale è in gran parte dedicata, dimostrando una grande attenzione alla tutela ambientale: un valore che ormai accomuna tutti i settori industriali.
Si tratta del trattamento classico di zincatura galvanica, dal tipico colore chiaro con leggera tonalità azzurrognola. Questo tipo di rivestimento, di solito richiesto per particolari che non necessitano di una elevata tenuta alla corrosione, assicura comunque un tempo di resistenza alla ruggine bianca di 48 ore in nebbia salina, in quanto impiega una passivazione tecnica.
Questo tipo di trattamento tecnico viene richiesto per particolari che devono assicurare un'elevata resistenza alla corrosione. Il suo aspetto caratteristico è il bianco-iridescente, con sfumature che possono andare dall'argenteo, al bluastro, al violaceo. È possibile scegliere una vasta gamma di resistenze crescenti che, con opportune modalità di applicazione, possono arrivare fino a 200 h all'ossido bianco in nebbia salina.
L'eventuale richiesta di trattamento di sigillatura può aumentarne ulteriormente la durata.
È una finitura tecnica a media resistenza, con un caratteristico colore giallo uniforme, abbinabile all'ottone od a superfici ottonate.
Si tratta dell'ultima nata tra le finiture elaborate da Galvanica Isontina: le richieste della clientela hanno infatti spinto l'azienda a realizzare una passivazione al cromo trivalente che potesse sostituire nell'aspetto la più nota giallo tropicale, contenente il cromo esavalente. È una passivazione tecnica che assicura una resistenza all'ossido bianco pari a 120 ore.
Finitura nera di medio-bassa resistenza, a base di cromo trivalente, con un'estetica piacevole. Dal punto di vista della resistenza alla corrosione, si colloca un gradino sopra alla più nota al cromo VI, anche se non ne eguaglia l'intensità di colore. L'aspetto iridescente può essere smorzato da un trattamento a richiesta di post sigillatura nera, aumentando allo stesso tempo la resistenza alla corrosione.
È un'elaborazione dei trattamenti tecnici ad elevata prestazione proposti da Galvanica Isontina. L'obiettivo principale di questo tipo di rivestimento è quello di assomigliare nell'aspetto allo zinco fuoco, mantenendo comunque spessori dell'ordine dei 12-20 micron e resistenza di almeno 1000 ore alla ruggine rossa.
Con questo tipo di trattamento, a differenza dello zinco a caldo, non è necessario ripassare i filetti per garantire l'avvitamento.
Il pacchetto comprende una serie di rivestimenti successivi, seguiti da un'applicazione di passivazione tecnica ad alta resistenza.
Trattamento tecnico a base di lega di Zinco – Nichel applicato con le più moderne tecnologie presenti sul mercato. Questo rivestimento garantisce elevati standard di resistenza alla corrosione e può essere associato a vari post-trattamenti di passivazione nera – trasparente – azzurra e di sigillatura che ne risaltano l’aspetto e le prestazioni.